Tumori vertebrali
Per tumore vertebrale si intende una neoplasia (massa anormale di tessuto che cresce in eccesso
e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali) che interessi le vertebre.
Per tumore vertebrale si intende una neoplasia (massa anormale di tessuto che cresce in eccesso
e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali) che interessi le vertebre.
I tumori vertebrali possono essere benigni o maligni, primitivi o secondari.
Per tumori primitivi vertebrali si intendono quelli che originano dalla vertebra stessa. Per tumori secondari (metastasi vertebrali) si intendono invece quelli in cui la lesione che coinvolge la vertebra è l’espressione di disseminazione di una neoplasia originata in altra sede (es. metastasi vertebrale da adenocarcinoma)
Lo spettro delle possibili manifestazioni cliniche dei tumori vertebrali è estremamente ampio. Le caratteristiche del tumore e la localizzazione nella colonna (a livello cervicale, toracico o lombare) giustificano questa eterogeneità di manifestazioni cliniche. Il dolore al rachide (diurno e notturno) associato o meno a limitazione funzionale rappresenta il reperto più comune.
Alterazioni o deficit neurologici (diminuzione o alterazione della forza degli arti con difficoltà all’esecuzione di movimenti o deambulazione, diminuzione o alterazioni della sensibilità, alterazione o deficit delle funzioni di minzione e\o defecazione) sono un reperto clinico comune in presenza di neoplasia vertebrale con compressione del midollo o della cauda equina.
Si ha compressione quando la neoplasia cresca fino ad occupare il canale vertebrale “schiacciando” il midollo o la cauda equina.
I tumori primitivi vertebrali extradurali (che crescono nell’osso e non nel midollo spinale o nella cauda equina) sono estremamente rari con un tasso di incidenza pari all’11% circa di tutti i tumori primitivi del sistema muscolo-scheletrico, al 4,2% di tutti i tumori vertebrali e allo 0,4% circa di tutte le neoplasie.
Alcuni tumori mostrano una caratteristica predilezione per le localizzazioni rachidee: l’emangioma (28% di tutte le localizzazioni ossee), l’osteoblastoma (più del 40% di tutte le localizzazioni ossee), il cordoma (21% di tutte le localizzazioni ossee), la cisti aneurismatica (10- 30 % di tutte le localizzazioni ossee).
Altre lesioni, come il tumore a cellule giganti, l’osteoma osteoide, il condrosarcoma, sono di frequente riscontro a livello vertebrale per la loro maggiore diffusione in senso assoluto.
La diagnosi deve partire da una accurata anamnesi.
L’esame clinico e l’esame obiettivo neurologico devono essere sempre eseguiti attentamente. Gli esami strumentali fondamentali sono rappresentati da Rx, TC ed RMN della colonna. In alcuni casi, a completamento della stadiazione può essere opportuno eseguire una PET-TC o una TC del torace e addome.
Va precisato però che anamnesi, clinica ed imaging, non sono sufficienti per ottenere una diagnosi certa. La certezza diagnostica è data solo dall’esame istologico mediante esecuzione di biopsia.
In oncologia la biopsia è tappa fondamentale della stadiazione perché permette di “dare un nome alla malattia” e quindi di individuare il percorso terapeutico ed il trattamento (chirurgico o meno) più appropriato ed oncologicamente corretto.
Il trattamento di un tumore vertebrale può essere chirurgico o non chirurgico a seconda della patologia e del singolo caso.
Trattamenti non chirurgici possono prevedere l’utilizzo di farmaci (chemioterapia), radioterapia o embolizzazioni arteriose selettive (come in alcuni casi selezionati di cisti ossea aneurismatica)
Il trattamento chirurgico andrà pianificato caso per caso.
Una parte del materiale discale fuoriesce e protrude nel canale spinale.
Dott. Giovanni Barbanti Bròdano
P.I. 02514841200
Contatti diretti:
email: cristina@barbantibrodano.com
Tel. 328 4949898
ORARI SEGRETERIA:
lunedì e giovedì dalle 14:00 alle 19:00
martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00
Per urgenze scrivere a:
cristina@barbantibrodano.com
giovanni@barbantibrodano.com
Sito internet realizzato da
Marketing Medico
Il sito internet
www.giovannibarbantibrodano.com
rispetta la linea guida nazionale
della FNOMCeO in materia di
pubblicità sanitaria, secondo
gli artt. 55-56-57 del codice
Deontologia medica
Studio Bononia
Via del Rondone 3
Bologna
Altre sedi:
Poliambulatorio Specialistico
San martino Mediuno Srl
Via S. Martino 48 – Riccione
Tel.0541 606064
Poliambulatorio Obiettivo Benessere
Via del mulino 12 – San Mauro Pascoli (FC)
Te.0541 931312
Studio Medico de Lorenzi
P.zza Garibaldi 88 – Casarano (LE)
Tel.0833 1821686–388 8910586
Centro medico Minerva
Via Stalingrado 94 – Savona
Tel. 0199388003
Casa di Cura Villa Montallegro
Via Monte Zovetto 27 – Genova
Tel. 328 4949898
San Marco Medika
Villaggio della Cooperazione, 32 – Marcon (VE)
Tel. 328 4949898
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKPer saperne di più×Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY POLICY