Lombalgia
Il dolore cronico alla schiena è di lunga durata ed è definito tale se dura più di tre mesi.
Il dolore cronico alla schiena è di lunga durata ed è definito tale se dura più di tre mesi.
I segni di lombalgia possono essere:
• il dolore moderato o severo alla schiena persiste da più di tre mesi
• rigidità mattutina
• interruzioni del sonno dovute al dolore
• stanchezza e/o irritabilità
• depressione
• incapacità di stare seduto o in piedi per periodi di tempo lunghi
Ci sono diverse possibili cause:
• un incidente o un trauma fisico di qualche tipo che colpisce la colonna vertebrale
• movimenti sbagliati durante il lavoro o il gioco
• cause correlate alla postura
• un disco danneggiato (disco erniato o che protrude), quando i dischi tra le vertebre sono sotto pressione costante. Come i dischi degenerano e si indeboliscono, la cartilagine (tessuto elastico tralucente) può protrudere nello spazio che racchiude il midollo spinale o una radice nervosa, causando dolore
• sindrome della cauda equina – disco che protrude nel canale spinale – complicazione seria di un disco danneggiato
• sciatica, condizione che può essere causata (tra altri processi) da un disco danneggiato (o erniato) che comprime una radice nervosa, che passa attraverso la colonna vertebrale fino alla gamba
• la degenerazione della colonna vertebrale dovuta ad usura del disco può portare ad un restringimento del nervo sciatico e del canale spinale. Una persona con degenerazione della colonna vertebrale può provare rigidezza alla schiena quando si alza o dolore quando cammina o sta in piedi per lungo tempo
• stenosi spinale, restringimento della colonna vertebrale che causa dolore in seguito a pressione sulle radici nervose. Alcune persone hanno tendenza congenita a sviluppare questa condizione
• osteoporosi, patologia correlata all’età. E’ una progressiva diminuzione di densità e forza dell’osso. La rottura di ossa fragili, porose, nella colonna vertebrale e nelle anche può avvenire quando il corpo non produce nuovo osso e/o assorbe troppo l’osso esistente. Le donne hanno quattro volte più probabilità dell’uomo di sviluppare questa condizione. Irregolarità dello scheletro possono causare sollecitazioni sulle ossa o sui muscoli di supporto, i tendini, i legamenti e i tessuti supportati dalla colonna vertebrale. Queste irregolarità includono la scoliosi, incurvamento laterale della colonna vertebrale, e altre condizioni
• tumefazioni di strutture del tessuto connettivo (fibromialgia, fibromiosite) possono causare dolore, stanchezza, sensibilità in diversi punti, in particolare nel collo, nella schiena, nelle spalle e nelle anche
• infezioni severe o infiammazioni delle articolazioni della colonna vertebrale (spondiliti), che causano dolore alla schiena e rigidità. Ci sono anche altre infiammazioni dolorose della colonna vertebrale, incluse osteomieliti (infezioni delle ossa della schiena) e sacroileiti (infiammazioni delle articolazioni sacroiliache, la regione tra il sacro e l’ileo alla base della schiena)
Per produrre una diagnosi è necessario:
• ascoltare attentamente la descrizione di ciò che è accaduto e di come si sente il paziente
• procedere ad una valutazione neurologica
• raccogliere la storia medica del paziente, anche attraverso domande sulla salute dei familiari, soprattutto se un parente ha sofferto di mal di schiena cronico
• svolgere una visita clinica. La valutazione funzionale può includere test sulla flessibilità, sul sollevamento, sul camminare per vedere cosa il paziente riesce a fare nella condizione in corso rispetto a quella precedente
• prescrivere una radiografia per avere un’immagine chiara delle vertebre
• prescrivere una RMN (risonanza magnetica nucleare) per avere un’immagine chiara dei tessuti molli, dei dischi, e dei nervi nella colonna vertebrale
La scelta del trattamento dipende interamente dalla causa del dolore alla schiena. Alcune forme possono beneficiare dell’esercizio, della terapia fisica, del massaggio e/o delle medicazioni, mentre altre forme possono beneficiare di iniezioni, busto o intervento chirurgico.
Una parte del materiale discale fuoriesce e protrude nel canale spinale.
Dott. Giovanni Barbanti Bròdano
P.I. 02514841200
Contatti diretti:
email: cristina@barbantibrodano.com
Tel. 328 4949898
ORARI SEGRETERIA:
lunedì e giovedì dalle 14:00 alle 19:00
martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00
Per urgenze scrivere a:
cristina@barbantibrodano.com
giovanni@barbantibrodano.com
Sito internet realizzato da
Marketing Medico
Il sito internet
www.giovannibarbantibrodano.com
rispetta la linea guida nazionale
della FNOMCeO in materia di
pubblicità sanitaria, secondo
gli artt. 55-56-57 del codice
Deontologia medica
Studio Bononia
Via del Rondone 3
Bologna
Altre sedi:
Poliambulatorio Specialistico
San martino Mediuno Srl
Via S. Martino 48 – Riccione
Tel.0541 606064
Poliambulatorio Obiettivo Benessere
Via del mulino 12 – San Mauro Pascoli (FC)
Te.0541 931312
Studio Medico de Lorenzi
P.zza Garibaldi 88 – Casarano (LE)
Tel.0833 1821686–388 8910586
Centro medico Minerva
Via Stalingrado 94 – Savona
Tel. 0199388003
Casa di Cura Villa Montallegro
Via Monte Zovetto 27 – Genova
Tel. 328 4949898
San Marco Medika
Villaggio della Cooperazione, 32 – Marcon (VE)
Tel. 328 4949898
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKPer saperne di più×Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY POLICY